Le Regole Compositive
Spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
In questo post spiegherò e mostrerò, attraverso delle foto che ho realizzato negli ultimi giorni, le regole compositive più usate in fotografia. Lo scopo di ogni regola compositiva è quello di separare la figura, ovvero il soggetto, dallo sfondo. Inoltre, se vengono applicate più regole compositive assieme, la fotografia risulterà ancora più efficace agli occhi degli altri.
Contrasto di Luminosità
Nel contrasto di luminosità, se diamo per scontato di avere uno sfondo scuro, il nostro soggetto dovrà allora essere più chiaro; se, invece, abbiamo uno sfondo chiaro, il soggetto dovrà essere più scuro rispetto al resto.
In questa foto il soggetto è questa parte di muro di un cimitero, ho preso di riferimento la luce dello sfondo (chiaro), in modo che il mio soggetto risultasse più scuro in foto. Siccome il cielo era troppo "bianco" e, quindi, molto chiaro: ho modificato l'immagine così da ridargli un po' del suo colore naturale e anche per diminuire il forte contrasto che era presente tra il soggetto e lo sfondo.
Anche in questo scatto il soggetto è scuro rispetto allo sfondo. La procedura è la stessa della foto precedente, ovvero che ho preso di riferimento la luce del cielo (lo sfondo), in modo tale da rendere il mio soggetto, in questo caso un cartello stradale, più scuro. Ho ritoccato poi la foto per rendere il cielo un po' più "vivace", ma non troppo per mantenere comunque del contrasto tra figura e sfondo.
Sfocatura Selettiva
Nella sfocatura selettiva la separazione tra figura e sfondo avviene mettendo a fuoco il soggetto, in modo da farne risaltare quanti più dettagli possibili, e sfocando lo sfondo, così da avere pochi o nessun dettaglio.
In questa foto il mio soggetto è questa piantina, avendo applicato la regola compositiva della sfocatura selettiva, si possono notare molti dettagli del soggetto e pochi dettagli dello sfondo. In editing ho fatto in modo che il soggetto risaltasse rispetto allo sfondo, siccome inizialmente c'era poco contrasto.
Anche qui il mio soggetto è una piantina, ma a differenza della foto precedente, non ci sono praticamente dettagli nello sfondo, essendo quasi unicamente di un unico colore. Originariamente la foto era molto chiara, quindi ho provato a scurire lo sfondo, tenendo comunque conto del contrasto che ci deve essere tra soggetto e sfondo.
Regola dei Terzi
In questa regola compositiva il soggetto viene messo o su una delle linee o negli incroci formati dalle linee, così facendo aiutiamo l'occhio a notare per primo il nostro soggetto.
In questa fotografia ho posizionato il mio soggetto sulla "linea" a destra. Nel momento in cui ho modificato la foto, ho cercato di rendere il rosso del cartello stradale più accesso, così da farlo risaltare ulteriormente; infine ho reso i colori del cielo, lo sfondo, leggermente più vivaci, dato che in origine prevalevano pochi colori e, quei pochi, erano freddi.
Al contrario della foto precedente, in questa foto ho reso i colori dello sfondo, il cielo, più freddi, questo perché il sole era ormai tramontato e, quindi, mi risultava impossibile rendere i colori più caldi, ma li ho comunque portati su tonalità più vivaci.
Contrasto di Colore
Nella regola compositiva "contrasto di colore", la figura prevale sullo sfondo grazie all'accostamento di colori contrastanti.
In questo scatto ho cercato del contrasto (in questo caso di colore) tra quella parte di casa ed il cielo, non ottenendo perfettamente il risultato che desideravo, ho provato a creare maggiore contrasto tra il soggetto e lo sfondo della foto grazie alle modifiche che ho successivamente riportato alla foto.
Questa fotografia mi ha occupato diverso tempo, siccome scattare foto alla luna è in genere molto complicato, soprattutto se non si ha un cavalletto, ma mi sento soddisfatta del risultato finale. Poi sono riuscita a risaltare alcuni dettagli della luna per merito delle modifiche che ho dovuto riportare alla foto.
Convergenza delle Linee Parallele
In questa regola compositiva, il punto più importante nella fotografia si individua dall'incrocio delle linee prospettiche.
Per scattare questa fotografia ho provato diverse "posizioni", inizialmente ho scattato tenendo la macchina fotografica all'altezza della mia testa, ma, vedendo il modo in cui prevaleva una parte della foto rispetto all'altra, non mi piaceva, perché trovavo sarebbe stato meglio avere metà parte di foto composta, nel mio caso, dalla strada e l'altra metà composta dal cielo, perciò ho provato a fare degli scatti divisi in due parti uguali (circa), ma con "soggetti" diversi. Essendoci troppo contrasto di luminosità tra la parte di foto con la strada e la parte di cielo, ho tentato di trovare un "equilibrio" tra le due metà.
Anche per questo scatto ho eseguito gli stessi passaggi della foto precedente, pure per quanto riguarda la parte di editing.
Utilizzo più di una Regola Compositiva
Come ho già scritto nella premessa iniziale, perché una foto sia il più efficace possibile, è necessario applicare quante più regole compositive possibili.
Pure questo scatto mi ha occupato un po' di tempo, siccome il sole stava tramontando e la luce continuava a cambiare, tralasciando il fatto che su quindici foto, quattordici erano sfocate. Modificando la fotografia ho ritagliato leggermente la parte in basso della foto, per rispettare la regola dei terzi. Quindi le regole compositive utilizzate in questa fotografia, sono: regola dei terzi e contrasto di luminosità.
Qui il mio soggetto è questo trofeo che ho vinto due anni fa, per la realizzazione di questa foto sono stata abbastanza fortunata, perché guardandomi attorno ho notato come la luce dalla finestra creava questo forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo. Quando poi ho modificato la foto, ho rafforzato il contrasto già presente dallo scatto originale e ho reso l'azzurro del trofeo più "luminoso"; quindi in questa fotografia ho applicato tre regole compositive: regola dei terzi, contrasto di luminosità e contrasto di colore.