Seminario "Con gli occhi di un altro - Fotografia e storie personali"
Il reportage del fotografo Simone Cerio
Premessa
Il 23 gennaio 2021 ho partecipato ad un seminario online sulla fotografia organizzato dall'Università IUSVE. La manifestazione ha avuto inizio da una diretta su YouTube ed è proseguita su Zoom.
Chi ha organizzato l'evento
Dato che al terzo anno dell'indirizzo grafica e comunicazione ci concentriamo sullo studio della fotografia, gli insegnanti mi hanno iscritta ad un'attività di Educazione Civica organizzata dall'Università IUSVE, ISMU, Tunuè ed Emergency. L'evento è strutturato in una sessione plenaria e a seguire il seminario vero e proprio, ma i dettagli li spiegherò nei prossimi capitoli.
La sessione plenaria
Lo scopo di questa manifestazione è di favorire una "società pacifica ed inclusiva rispettosa dei diritti umani e delle diversità dei popoli", approfondendo "metodi espressivi differenti, uniti dal filo conduttore della comunicazione sociale" [1].
I relatori principali di questa fase sono Laura Silvia Battaglia, Rossella Miccio e Emanuele di Giorgi.
Laura Silvia Battaglia è giornalista professionista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per RAI Radio 3 si è specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen. Ha scritto l'e-book "Lettere da Guantanamo" (2016) e, insieme a Paola Cannatella, il graphic novel "La sposa yemenita" (2017), tradotto in quattro lingue [2].
Rossella Miccio si specializza in Assistenza Umanitaria nel 2000 e da allora lavora per Emergency e nel 2017 è stata nominata Presidente della stessa associazione [3].
Emanuele di Giorgi è co-fondatore e attuale amministratore delegato della casa editrice Tunué, che si occupa di fumetto e di graphic novel, ma anche di saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeno pop contemporanei [4]. Nel mese di febbraio 2021 in collaborazione con Emergency è stato pubblicato il libro "I colori di una nuova vita".
Il seminario sulla fotografia
Simone Cerio è un fotografo documentarista che si è specializzato in fotogiornalismo e linguaggi multimediali, che lavora sul tema dell'identità sociale. Le sue due più importanti ricerche fotografiche sono su comunità LGBT credenti (RELIGO) e sull’assistenza sessuale per persone disabili (LOVE GIVERS). Dal 2014 è Contributor della ONG Emergency e co-fondatore di MOOD Photography, un centro studi di fotografia del quale è docente di “Identità e Metodo”, “Visual Journalism” e della masterclass in “Long Term Project” [5][6].
L'autore lavora anche sul tema dell'ibridazione e contaminazione dei linguaggi, che consiste nel fondere due linguaggi differenti che usano canali differenti.
Mamadou Kuoassi è originario della Costa d’Avorio, dove faceva il bracciante, oggi invece è un mediatore culturale allo Sprar di Caserta e portavoce del Movimento dei migranti e dei rifugiati della città e insegnante di inglese e francese nelle scuole elementari [7].
Le fonti che ho consultato per scrivere questo post
[1] In arrivo “Notifica di cambiamento”, l’evento sulla comunicazione sociale, 13 gennaio 2021, in Sito ufficiale di IUSVE, URL consultato il 19 febbraio 2021.
[2] Biografia di Laura Silvia Battaglia, in FestivalGiornalismo.com, URL consultato il 19 febbraio 2021.
[3] Biografia di Rossella Miccio, in Fieradelleparole.it, URL consultato il 19 febbraio 2021.
[4] Beatrice Villa, Emanuele Di Giorgi, amministratore della Tunué, relatore al COMICS: A New Golden Age, 14 ottobre 2020, in tunue.com, URL consultato il 19 febbraio 2021.
[5] Biografia di Simone Cerio, in perimetro.eu, URL consultato il 19 febbraio 2021.
[7] Roberto Pergameno, Immigrazione, libro cuore a Caserta, 21 gennaio 2019, in ilrestomancia.info, URL consultato il 19 febbraio 2021.