Realizzare una copertina per un libro illustrato in pochi passi

Ecco come realizzare la copertina per un libro illustrato

Se dovete lavorare ad una copertina per un libro, ma non sapete da dove partire, allora siete nel post giusto, perché qui vi spiegherò passo dopo passo come ho realizzato questa copertina.

Documentazione

Prima di fare qualsiasi cosa si deve pensare al target, ovvero a chi sarà rivolto il nostro il libro, il tema (nel mio caso gli origami), un titolo e nel caso ad un sottotitolo.
Dopo aver fatto le cose appena elencate, ha inizio la fase della documentazione, che serve per crearsi un'idea su quello che si vuole fare.
Io personalmente avevo già dei progetti in mente e ho cercato (in particolare su Pinterest) delle foto che potessero essermi come punto di riferimento nella realizzazione dei bozzetti.
Per poter trovare più materiale vi consiglio di cercare le parole in inglese, essendo una lingua parlata praticamente da tutti.

Bozzetti

Il secondo passaggio è la realizzazione dei bozzetti, serviranno per rendere il lavoro più veloce, dato che così saprete già quale sarà, più o meno, il risultato finale. Io li ho disegnati prima a mano e poi scannerizzati e colorati con l’aiuto di un programma che utilizzo sempre per disegnare: Sketch.
Per questo passaggio mi sono servita delle foto che avevo trovato durante la documentazione, per esempio avevo cercato delle foto di origami in modo da poterli disegnare in maniera abbastanza fedele alla realtà e capire meglio cosa ne sarebbe venuto fuori.
Durante questa fase è meglio pensare anche al font da usare per il titolo e le altre scritte; per il mio tema ho deciso di ricorrere ad un font che richiamasse il Giappone, questo perché il font deve essere “collegato” alla nostra copertina ed il suo tema.




Foto

Dopo aver realizzato diversi bozzetti, decidete quello più fattibile in base a ciò che avete a vostra disposizione. Un aspetto importante di cui dovete tenere conto è lo spazio per il titolo, così da non avere difficoltà quando andrete ad aggiungerlo in post produzione.
Tra i tre bozzetti che avevo ho scelto questo, perché, oltre ad essere il più semplice da fare, era forse quello più efficace e originale tra gli altri. Per la realizzazione della fotografia, ho attaccato due fogli rosa al muro e appoggiato l’altro sulla superficie della mia scrivania, per poi posizionarci sopra due origami. Il foglio blu dovrebbe rappresentare dell’acqua (ecco perché ho voluto metterci su proprio un barchetta ed un cigno di carta), mentre i fogli rosa dovrebbero richiamare il colore dei fiori di ciliegio giapponesi.

Post produzione

Una volta scattata la nostra foto (3/2 verticale), possiamo procedere con la post produzione, modificando eventualmente ciò che abbiamo fatto e aggiungendo le scritte come il titolo, il sottotitolo (se ne avete uno), l’editore…
Siccome la mia foto originale era troppo scura e c’era poco contrasto tra i vari elementi, ho corretto qualche valore, tra luminosità, saturazione, contrasto, eccetera.
Successivamente ho aggiunto le scritte, provando anche font che potevano starci bene con la foto ed il resto della copertina; poi con lo Strumento Pennello correttivo ho corretto qualche imperfezione che c’era nella foto.
Infine ho esportato l'immagine in PNG.

Font

A parte il font del titolo, tutti gli altri li potete trovare benissimo su PhotoShop.
  • Font sottotitolo: Century Gothic Regular.
  • Font editore: Times New Roman Italic.
  • Font nome e cognome: Times New Roman Regular.

Link

Infine...

Per qualsiasi dubbio o domanda, lasciate un commento!
Inoltre, vi invito a visitare il mio blog e, per qualche idea, anche il mio profilo Pinterest.
Spero che questo post vi sia stato utile <3

Post più popolari